AMD a debuttato nel 2017 con le prime versioni di processore Ryzen, nome che caratterizzava le proposte di nuova generazione basate su architettura Zen attese sul mercato da molto tempo.
La famiglia dei processori AMD Ryzen (2gen) è suddivisa in quattro caregorie come intel, la famiglia Ryzen 3, Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen Threadripper.
Ryzen è ovviamente ottimo per gli scenari multi-core, ma è anche stato commercializzato come un processore per il gaming. Sembra strano, perché i giochi di solito non traggono molto vantaggio dalla CPU.
Sul digitaltrends hanno effettuato degli interessanti test montando su una scheda madre MSI Gaming X prima una scheda video RX580 come opzione di fascia media, poi una GTX1080 eseguendo i test con CPU Ryzen 3 5 e 7.(gen1)
Foto digitaltrends
Dal benchmark 3dMark Time Spy che sfrutta tutto l’hardware e non solo la GPU i punteggi salgono in funzione del processore, infatti chi ha eseguito i test reputa i risultati “un pò noiosi”, qui i processori più costosi ottengono risultati migliori.
Sebbene questi punteggi rappresentino la potenza potenziale di ciascun accoppiamento, non è sempre cosi nella realta di seguito vengono analizzati i risultati eseguedo con dei giochi reali i benchmark.
Con la scheda video di media fascia AMD Rx580 la differenza nel frame rate è pressocche uguale, mentre con la GTX1080 è di solo di circa il 15% dall’alto verso il basso escludendo il Ryzen 3 1200 di fascia più bassa. Il gioco sta già utilizzando tutta la potenza della GPU, quindi non c’è nulla di extra da offrire al processore
Quindi con questi test il team di ditaltrends ha dimostrato che: “accoppiare la CPU Ryzen 3 1300X con una GTX 1080 Ti potrebbe sembrare sbagliato, e siamo d’accordo che non è proprio il giusto equilibrio. Tuttavia, mostra che, in questo gioco, una scheda video veloce è molto più importante di una CPU veloce. Se avessi solo $ 600 da spendere in entrambi, potrebbe essere sensato comprare $ 130 Ryzen 3 1300X e spendere i soldi rimanenti su una GTX 1070.”
Tuttavia, questi risultati rappresentano solo un gioco. Alcuni titoli mettono più a dura prova il processore.
Non tutti i giochi della serie sono estremamente popolari, ma mettono molto più a dura prova la CPU rispetto alla maggior parte dei giochi, in particolare hanno testato con Sid Meier’s Civilization VI quando il campo si riempie di unità e città le CPU vengono messe a dura prova, non volendo considerare il Ryzen 3 1200 vediamo come i sei core del Ryzen 5 1600X fanno prendere il comando della maggior parte dei test di gioco pratici. Quindi è consigliabili in basa al gioco valutare un buona CPU, il nostro consiglio è una CPU di media fascia con una scheda video come la GTX1070 o GTX1080.
Gli utenti che cercano di giocare a 1080p con una GTX 1060 o RX 570 dovrebbero prendere un Ryzen 3 1300X, mentre chi desideri migliorare un po ‘le prestazioni di gioco con una GTX 1070, GTX 1080 o GTX 1080 Ti, dovrebbe guardare al Ryzen 5 1500X o 1600X per evitare il rallentamento.
D’altra parte, se il gioco è più “pesante”, pensiamo ancora che il Ryzen 7 1700 sia una scelta eccellente. Le sue prestazioni sono estremamente vicine al Ryzen 7 1800X.
Nuove CPU Ryzen core Zen+(gen2)
Nel corso dell’estate 2018 AMD ha presentato i nuovi processori Ryzen Threadripper, modelli che abbinano due die Zen sullo stesso package offrendo sino a 16 core nella versione più potente. Questi processori, abbinati a specifiche schede madri, sono stati posizionati da AMD a diretta concorrenza con le proposte Intel.
Le loro specifiche non sono troppo diverse l’una dall’altra, con un numero di core identico e solo un leggero aumento della frequenza di base. Tuttavia, le opzioni di Ryzen 5 sono dotate di multithreading simultaneo (SMT) che gli consente di utilizzare otto thread, anziché i quattro del modello Ryzen 3.
AMD è intervenuta, grazie alla nuova tecnologia produttiva, incrementando le prestazioni con un aumento delle frequenze di clock e migliorando le latenze di accesso alle differenti cache integrate nel processore. Tutto questo, come vedremo a breve, può essere riassunto nel termine evoluzione che ben caratterizza i nuovi processori Ryzen rispetto ai modelli che li hanno preceduti.
I nuovi processori AMD Ryzen di seconda generazione adottano architettura indicata con il nome di Zen+. La principale novità è data dall’adozione di tecnologia produttiva a 12 nanometri, grazie alla quale è stato possibile incrementare le frequenze di clock mantenendo di fatto invariato il livello di consumo indicato dal TDP. L’unica eccezione è rappresentata dal modello Ryzen 7 2700X che vanta un TDP di 105 Watt, in aumento di 10 Watt rispetto a quello del modello Ryzen 7 1800X di precedente generazione.
Oltre i nuovi processori AMD ha presentato anche il chipset X470 che viene proposto specificamente per l’abbinamento con le nuove CPU Zen+ offra un TDP più contenuto oltre a implementare il supporto alla tecnologia StoreMI per l’accelerazione dello storage meccanico presente nel proprio sistema.
I processori AMD Ryzen di seconda generazione sono tutti compatibili meccanicamente con schede madri socket AM4, le stesse dei modelli Ryzen di prima generazione, richiedendo solo l’aggiornamento bios.
Di seguito una tabella con le differenze
Confronto Nuovi AMD Ryzen
CPU | Core | Threads | Clock | Clock Boost Turbo | Cache L3 | TDP | Frequenza Memoria |
AMD Ryzen Threadripper 1950X | 16 | 32 | 3,4GHz | 4GHz | 32M | 180W | DDR4-2666 |
AMD Ryzen Threadripper 1920X | 12 | 24 | 3,5GHz | 4GHz | 32M | 180W | DDR4-2666 |
AMD Ryzen Threadripper 1900X | 8 | 16 | 3,8GHz | 4GHz | 32M | 180W | DDR4-2666 |
AMD Ryzen 7 2700X | 8 | 16 | 3,7GHz | 4,3GHz | 16M | 105W | DDR4-2933 |
AMD Ryzen 7 2700 | 8 | 16 | 3,2GHz | 4,1GHz | 16M | 65W | DDR4-2933 |
AMD Ryzen 7 1800X | 8 | 16 | 3,6GHz | 4GHz | 16M | 95W | DDR4-2666 |
AMD Ryzen 7 1700X | 8 | 16 | 3,4GHz | 3,8GHz | 16M | 95W | DDR4-2666 |
AMD Ryzen 7 1700 | 8 | 16 | 3GHz | 3,7GHz | 16M | 65W | DDR4-2666 |
AMD Ryzen 5 2600X | 6 | 12 | 3,6GHz | 4,2GHz | 16M | 95W | DDR4-2933 |
AMD Ryzen 5 2600 | 6 | 12 | 3,4GHz | 3,9GHz | 16M | 65W | DDR4-2933 |
AMD Ryzen 5 1600X | 6 | 12 | 3,6GHz | 4GHz | 16M | 95W | DDR4-2666 |
AMD Ryzen 5 1600 | 6 | 12 | 3,2GHz | 3,6GHz | 16M | 65W | DDR4-2666 |
AMD Ryzen 5 1500X | 4 | 8 | 3,5GHz | 3,7GHz | 16M | 65W | DDR4-2666 |
AMD Ryzen 5 2400G | 4 | 8 | 3,6GHz | 3,9GHz | 4M | 65W | DDR4-2933 |
AMD Ryzen 5 1400 | 4 | 8 | 3,2GHz | 3,4GHz | 8M | 65W | DDR4-2666 |
AMD Ryzen 3 1300X | 4 | 4 | 3,4GHz | 3,7GHz | 8M | 65W | DDR4-2666 |
AMD Ryzen 3 2200G | 4 | 4 | 3,5GHz | 3,7GHz | 4M | 65W | DDR4-2933 |
AMD Ryzen 3 1200 | 4 | 4 | 3,1GHz | 3,4GHz | 8M | 65W | DDR4-2666 |