Assemblaggio Computer

Come calcolare il consumo del pc in fase di assemblaggio

Come calcolare il consumo del pc in fase di assemblaggio

Come calcolare il consumo del pc in fase di assemblaggio

Ti sei mai chiesto come dimensionare l’alimentatore giusto in funzione del tuo computer?

Se stai visitando questa pagina mi sa di si!

La maggior parte degli utenti non sa quanto consumerà il proprio pc, molte volte vengono montati degli alimentatore sovra dimensionati rispetto il consumo reale o viceversa. Ecco come scegliere l’alimentatore giusto per il tuo computer .

Quanto consuma un pc e come calcolare il consumo?

Quando stai per scegliere l’alimentatore giusto per il tuo computer (detto anche PSU ovvero Power Supply Unit) devi tener conto di alcune caratteristiche molto importanti, per garantire una lunga vita ed una buona stabilità al tuo computer. Inoltre è fondamentale come calcolare il consumo del pc in fase di assemblaggio .

L’alimentatore permette di alimentare appunto le varie periferiche del PC, trasformando la corrente alternata della presa elettrica in corrente continua.

Già da questo puoi intuire che, se hai un hardware molto potente che consuma molto, hai bisogno di un modello capace di erogare parecchia potenza, altrimenti il PC sarà instabile.

 

Alcuni dei parametri da considerare sono i seguenti:

  • Valore della potenza

  • Valore di efficienza

  • AC input, DC output, max load

  • PFC attivo

  • Dimensione ventola di dissipazione e rumorosità

  • Protezioni di sicurezza

  • Tipi di cavi e collegamenti

  • Modulare o non modulare

Il valore della potenza

Il valore della potenza erogata è il primo parametro da osservare, quindi se hai assemblato un PC con periferiche particolarmente esigenti, devi dimensionare un alimentatore abbastanza potente. In questo caso avrai un consumo maggiore sulla linea della + 12 Volt, devi sapere che le schede grafiche utilizzano questa alimentazione con il connettore supplementare, ti consiglio di imparare a conoscere i connettori del tuo computer.

Se invece hai configurato un PC da ufficio, quindi con una scheda video integrata ed un processore base, puoi anche prendere un alimentatore meno potente. Ma ti consiglio di guardare sempre il valore di efficienza.

Il valore di efficienza

Il valore di efficienza è un parametro molto importante, viene solitamente espresso in percentuale e si calcola facendo il rapporto tra la potenza erogata dal sistema e la potenza assorbita dalla rete elettrica.

certificazione alimentatore pc

Gli alimentatore che superano determinati standard di efficienza, vengono contrassegnati con una certificazione chiamata “80 Plus”.

Esistono differenti certificazioni 80 Plus, per classificare un’efficienza man mano crescente.

Come vedere nella tabella si possono trovare alimentatori con 80 Plus bronze, silver, gold, platinum e titanium.

E’ importante controllare il valore max load della linea 12 Volt sia abbastanza elevato, perchè questo collegamento andrà ad alimentare le principali periferiche del PC come dicevamo prima.

Il PFC "Power Factor Correction"

Il PFC (Power Factor Correction o fattore di correzione della potenza) è una tecnologia che consente di ridurre il consumo di potenza e le dissipazioni superflue. Quando l’alimentatore ha il PFC attivo vuol dire che controlla in tempo reale lo sfasamento tra la tensione e la corrente, per ridurre al minimo la potenza reattiva.

Per poter raffreddare un alimentatore durante il suo utilizzo, viene utilizzata una ventola che può avere diverse dimensioni. Se la ventola è grande, sarà necessaria una velocità di rotazione inferiore per avere un buon raffreddamento dei componenti elettrici interni.

Ciò significa avere un minor rumore e quini una maggiore silenziosità dell’intero sistema. Se acquisti un alimentatore certificato 80 Plus, il calore emanato durante il suo utilizzo sarà minore di un modello non certificato, poichè avrà un valore di efficienza più elevato, dissipando quindi meno potenza.

In tal caso la ventola girerà più lentamente riducendo anche il rumore.

Per avere un sistema sicuro ed affidabile, l’alimentatore deve disporre di alcune sigle, di seguito trovi le principali.

OVP: protezione contro la sovra tensione, ovvero blocca la tensione quando i valori sono al di sopra di un certo limite, per non causare danni all’hardware.

UVP: protezione da bassa tensione, necessaria quando i voltaggi sono al di sotto di una certa soglia.

NLO: operazione in assenza di carico, permette di accendere l’alimentatore anche se non c’è collegata alcuna periferica.

OTP: protezione contro un eventuale surriscaldamento del dispositivo.

OCP: protegge il computer dai picchi di corrente.

OLP detta anche OPP: protezione da sovraccarico, per evitare di caricare in modo irregolare l’alimentatore.

SCP: protezione dal corto circuito.

Per dimensionare l’alimentatore esistono moltissim siti io vi posso consigliare questo sempre aggiornato!

Ovviamente tieni conto sempre della certificazione e delle specifiche dell’alimentatore prima di acquistarlo!

Acluni ottimi alimentatori con un ottimo valore di efficienza

Alimentatore 550W 80 Plus Gold

Alimentatore 650W 80 Plus Bronze

Alimentatore 650W 80 Plus Bronze

Alimentatore 750W 80 Plus Gold

Alimentatore 850W 80 Plus Gold

Software per calcolare il consumo del pc in fase di assemblaggio​

Un’altro sito interessante è quello Cooler Master

dimensionare atx computer