GuideGuide WindowsTop Articoli da leggere

Come formattare hard disk per mac e windows senza perdere dati

In questa guida ti spiegheremo come formattare un hard disk per Mac e windows senza dover perdere tutti i tuoi dati. Purtroppo può succedere che, con il prolungato utilizzo, arrivi il momento di dover resettare il tuo PC. Spesso per via di qualche download maligno oppure per il semplice ingarbugliarsi del registro di sistema. Altre volte solo perché il computer sta perdendo le sue prestazioni e vuoi dargli una bella ripulita.

Per tutti questi motivi, e per molti altri, avrai bisogno di sapere come formattare hard disk esterno per Mac e Windows senza dover perdere tutto il tuo lavoro, le tue foto e chissà quanto altro è immagazzinato sul tuo computer. Questa guida ti aiuterà a risolvere i problemi di formattazione hard disk per Mac e Windows. Iniziamo!

Parte 1: Formattare hard disk per windows

Come be saprai formattare un hard disk nel sistema operativo Windows significa cancellare completamente i dati presenti sul disco e prepararlo quindi per l’installazione del sistema operativo attuale o di uno nuovo o in alternativa per l’uso come spazio di archiviazione dei tuoi file. Ricordati che questo procedimento eliminerà tutti i dati presenti in quell’unità, quindi è sempre meglio, se possibile, effettuare un backup prima di procedere. Ecco i passaggi per formattare un hard disk esterno su sistema operativo Windows:

  1. Accedi alla utility di windows “Gestione Disco”. Puoi seguire questo percorso: premi il tasto del logo Windows sulla tastiera, quindi digita Gestione disco e seleziona l’app relativa. Si aprirà una finestra dove troverai tutte le unità presenti nel sistema.
  2. Seleziona adesso quindi l’unità che desideri formattare. Presta attenzione nel selezionare l’unità giusta, in modo da non creare qualche problema.
  3. Inizia il processo di formattazione. Questo può essere veloce o completo. Nel primo caso vengono eliminati gli indici dei file archiviati, in questo caso il sistema crede che il disco sia vuoto. Nel secondo caso invece avrai una formattazione reale con la cancellazione dei dati. Fai dunque click con il tasto destro sull’unità che desideri formattare e seleziona formatta scegliendo le opzioni da te desiderate.

Tieni presente che potrai scegliere il file system più adatto Nella maggior parte dei casi è NTFS, che è quello standard utilizzato per archiviare fati su windows. Adesso non dovrai fare altro che assegnare un nome all’unità e avviare tutto il processo.

Dovrai farlo cliccando su OK nella finestra principale dell’applicazione Gestione Disco. Una volta terminato il processo, che può richiedere diverso tempo a seconda delle caratteristiche che hai selezionato, il tuo hard disk è pronto per ricevere un nuovo sistema operativo o essere utilizzato per archiviare nuovi dati.

Parte 2: Formattare hard disk per Mac

Il processo per Formattare un hard disk Mac è molto simile a quello che abbiamo appena illustrato per windows. Come sempre ricordati che anche in questo caso la formattazione comporterà la perdita dei tuoi dati sull’unità scelta. Quindi è sempre bene poter usufruire di un backup. Ecco quindi i passaggi che devi effettuare per formattare un hard disk esterno Mac:

  1. Come prima cosa accedi all’utility Disco. Vai sulla cartella applicazioni dal Finder o dal Dock. Al suo interno troverai la sottocartella utility, in questa cerca l’applicazione chiamata Utility Disco.
  2. Qui troverai tutte le unità che servono per l’archiviazione collegati al tuo Mac. Seleziona l’hard disck dove vuoi iniziare la procedura di formattazione dall’elenco che troverai sulla tua sinistra.
  3. Ora che hai individuato l’unità, fai click sul pulsante Cancella. Si aprirà una finestra che ti mostrerà diverse opzioni.
  4. Metti un nome all’unità nell’apposito campo, poi nel menu Formato seleziona il file system che desideri utilizzare. Solitamente per Mac viene scelto APFS, se invece vuoi che l’hard disk sia compatibile anche per windows scegli ExFAT. Il campo Schema deve essere impostato su Mappa partizioni GUID.
  5. Adesso fai click sul pulsante Cancella per avviare il processo. Una volta terminato il tuo hard disk sarà pronto per installare un sistema operativo o essere utilizzato per archiviare i tuoi file personali o di lavoro, come meglio desideri.

Parte 3: Come recuperare file da un hard disk formattato?

Ora che sai come formattare hard disk per Mac e Windows vogliamo farti conoscere un metodo che ti sarà sicuramente molto utile per recuperare files da un ‘unità formattata.

Per poterlo fare puoi avvalerti di un potente software prodotto dalla società Tenorshare che si chiama 4DDiG.

Il software è disponibile sia per utenti Windows che per quelli Mac. Si tratta di una vera soluzione All in one che ti permetterà il recupero dei dati in qualsiasi situazione. Avrai infatti la possibilità di:

  • Recuperare dati da PC, portatile, unità esterna, chiavetta USB, SD card etc.
  • Recuperare oltre 1000 tipologie di file differenti come foto, video, documenti e audio
  • Potrai recuperare anche immagini e video cancellati da un archivio NAS
  • Sarai in grado di recuperare file persi per formattazione, eliminazione involontaria, partizione persa o danneggiata, virus e via dicendo.

Ecco cosa dovrai fare per recuperare i dati dopo una formattazione hard disk per Mac e Windows con 4DDiG:

  1. Vai sul sito del produttore, scarica e installa 4DDiG sul tuo pc. Una volta terminato lancia il programma si aprirà questa finestra
come formattare hardisk windows e mac
  1. Avvia la scansione e attendi che il processo sia terminato. Questo potrebbe impiegare un po’ di tempo.

 

come formattare hardisk windows e mac
  1. Il programma ti mostrerà tutti i file recuperati. Scegli quelli di tuo interesse seleziona una destinazione e inizia il recupero
come formattare hardisk windows e mac

Fatto! Adesso hai recuperato con successo i file che credevi persi dopo una formattazione hard disk per Mac e Windows.

 

Conclusioni

Adesso sai come formattare hard disk per Mac e windows. Come hai visto si tratta di passaggi semplici che non richiedono molta esperienza. In più, se per sbaglio hai perso dei file importanti sai come poterli recuperare grazie a 4DDiG di Tenorshare. Quindi non disperarti se le tue foto, i tuoi ideo o il tuo lavoro erano su un hard disk esterno Mac o Windows, adesso puoi facilmente recuperarli!