GuideHardware

Configurazione connessione Tim con router non fornito da Tim

Hai acquistato un router aftermarket e vuoi configurarlo con la tua connessione TIM? In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per configurare un router non fornito da Tim. Dividiamo la guida per comodità in 3 sezioni e 2 parti, la prima sezione divisa per tipo di connessione e la seconda per la parte fonia VOIP.

Se ti può interessare leggi anche la guida qui accanto per capire le differenze tecniche tra fibra FTTH, FTTB ed FTTC.

Configurazione Router ADSL non fornito da TIM

Per connettersi alla rete internet ADSL di TIM con un router non TIM il dispositivo deve supportare gli standard ADSL e ADSL 2+. Bisognerà configurare i seguenti parametri dentro l’interfaccia web di configurazione del vostro router:

USERNAME: numero telefonico assegnato
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35

Configurazione Router Fibra FTTC non fornito da TIM

Per connettersi ad Internet tramite la rete internet Fibra di TIM in tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2.
Supportare i seguenti protocolli

Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring ( ITU-T G.993.5)
SRA (ITU-T G.993.2)

Passiamo alla configurazione da eseguire dentro l’interfaccia web del vostro router

USERNAME: numero telefonico assegnato
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835

Configurazione Router Fibra FTTH non fornito da TIM

Con la tecnologia FTTH, la fibra ottica arriva direttamente a casa tua garantendo una connessione digitale fino all’armadio del tuo ISP. Ti verrà fornito una adattore RJ45 dalla terminazione ottica, quindi abbiamo bisogno di un router collegabile alla terminazione ottica (ONT) mediante cavo di rete Ethernet alla porta WAN del router.

Il router utilizzato per la connessione dati deve avere una interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet.

USERNAME: numero telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835

Configurazione Servizio VOIP su router non fornito da TIM

Per utilizzare i servizi di fonia in modalità VoIP sui collegamenti in tecnologia FTTC e FTTH , è necessario configurare il servizio VoIP sul modem.

Per ottenere i dati di configurazione esiste la possibilità tramite l’area clienti di MyTim di richiedere tramite una Segnalazione nell’ambito Internet con la richiesta Parametri TIM per modem generico i parametri che riceverai tramire SMS nel tuo cellulare.

Esempio parametri Voip TIM

SIP Domain: telecomitalia.it
SIP Protocol: UDP Port 5060
Expire Time: Minimo 86400 secondi
Codec supportati:
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale: G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time: 20ms
Supporto toni DTMF: RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking: 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection): disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262: abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311: abilitato