Cavi Alimentazione dentro il Computer
Vuoi assemblare un computer e non sai come fare!
In questa guida vedremo tutti i cavi di collegamento dentro al computer.
Alimentazione su scheda madre
ATX Fornisce le principali tensioni alla scheda madre.
Esiste sia 20 pin che 24 pin utlizzato da qualche anno su tutte le schede madri.

Cavi alimentazione CPU da 8 pin e 4 pin
Fornisce una tensione supplementare di 12 Volt per la CPU di solito 4 poli negli ultimi anni è stato sostituito da quello 8 poli.

Cavi alimentazione scheda video 6 pin o 8 pin
Alimentazioni supplementari per scheda video alte prestazioni / Gaming

Connettori per USB 3.0 e USB 2.0 frontali case

Cavi delle ventole da 3 pin o 4 pin DC o PWM
Le ventole del case oppure quelle supplementari che andrai ad installare, possono avere un connettore di collegamento a 3 pin oppure a 4 pin.
Il connnettore 3 pin prende il nome di DC, la velocità della ventola è regolata tramite la tensione e tramite il terzo pin viene segnalata la velocità in RPM alla motherboard.
Se sono a 4 pin che viene chiamato anche PWM significa che ci sarà un controllo sulla velocità, quindi il sistema potrà gestire la velocità di rotazione delle ventole, rallentandole quando è necessario per attenuare il rumore, tutto tramite la modulazione di un segnale sul 4pin.
In caso contrario, se le ventole hanno un connettore a 3 pin non si può controllare la velocità e le ventole girano sempre al massimo numero di rotazioni per minuto (RPM). In questa situazione il rumore emesso sarà più elevato.

Cavi Sata
Anche il connettore SATA ha le sue differenze, le sue versioni con le sue rispettive larghezze di banda. L’interfaccia SATA viene utilizzata per collegare gli hard disk e i masterizzatori.


Gli Standard Sata si dividono i 3 versioni
SATA I (versione 1.x) interfaccia, formalmente conosciuto come SATA 1.5Gb / s, è l’interfaccia di prima generazione SATA in esecuzione a 1,5 Gb / s. La velocitàdi banda, che è supportato dall’interfaccia, è fino a 150MB / s.
SATA II (versione 2.x) interfaccia, formalmente nota comeSATA 3Gb/ s, è una secondagenerazione dell’interfacciaSATAin esecuzione a3,0Gb/ s. La velocitàdi banda, che è supportatodallainterfaccia, èfinoa 300 MB/ s
SATAIII(versione 3.x) interfaccia, formalmente nota comeSATA6Gb/s, è una terzagenerazione dell’interfacciaSATAin esecuzione a6.0Gb /s. La velocitàdi banda, che è supportatodallainterfaccia, èfinoa 600 MB/s. Questa interfacciaè compatibile conSATA3 Gb/ sinterfaccia.(revision 3.x)
Tutti è tre gli standard sono retrocompatibili
Connettore alimentazione dispositivi SATA

Il vero nome del connettore di alimentazione per i dispositivi SATA è MOLEX 67582-0000, a differenza dei molex precedentemente utilizzati implemente una tensione di 3.3 volts, non disponibile con eventuali adattatori.

Connettore Molex femmina (serie 8981)
Il connettore di alimentazione era utilizzato per i dispositivi IDE è MOLEX femmina (serie 8981), contiene 4 tensioni, vedi foto.

Pannello Audio Frontale
Il connettore serve a collegare il pannello audio frontale del case, oggi è ben definito in modalità HD AUDIO, di seguito una foto con il pin-out utilizzato.


Pannello comandi accensione scheda madre
Normalmente su tutte le schede esiste una serigrafia o si fa riferimento al manuale della motherboard. In pannello contiene i seguenti collegamenti:
- Tasto Accensione (PWR swith)
- Tasto Reset (Reset SW)
- Led accensione (Power LED)
- Led Hardisk (HDD LED)

Slot scheda madre

Connettore PCIe x16 & x1
Il PCIe x16, rappresentato dal lungo slot nell’immagine sotto, è primariamente usato per le schede video. Grazie alla standardizzazione è compatibile anche con schede non grafiche fino al PCIe x1. È compatibile con differenti generazioni quindi uno slot PCIe 3.0 può ospitare una scheda PCIe 2.0 o 1.1 senza problemi.

Il PCIe x1, rappresentato dal un piccolo slot nell’immagine sotto, è usato per le schede aggiuntive e sostituisce il vecchio PCI.

In questo articolo abbiamo preferito non mensionare i vecchi slot AGP e PCI per non confondere chi si accinge ad assemblare un pc da solo.
Se ritenete la guida utile potete condividerla.
Reballing Catania si occupa di assistenza hardware e software
Reballing Catania è un laboratorio specializzato in Assistenza Tecnica, riparazione Notebook ACERASUSHPTOSHIBASONYVAIODELLSAMSUNGAPPLEMSI, riparazione e sostituzione componenti hardware e software per Computer, Notebook, assistenza tecnica per Desktop e PC Computers.
Assistenza Vendita Computer & Notebook si trova a Catania
Orari Apertura al pubblico
Lunedi | 09:00–12:30, 16–19 |
Martedì | 09:00–12:30, 16–19 |
Mercoledì | 09:00–12:30, 16–19 |
Giovedì | 09:00–12:30, 16–19 |
Venerdì | 09:00–12:30, 16–19 |
Sabato | Chiuso |
Domenica | Chiuso |
Per Informazioni, Contatti o Preventivi
Telefono 095 818 89 18
WhatsApp: 345 28 53 429
email:info@reballingcatania.it
Ci troviamo a Catania – Via Battello n° 5/a