Rimozione Virus

False email con link Google Docs: è un virus

Attenzione a false email link Google Docs è un virus

Attenzione a false email con link Google Docs: è un virus

Attenzione a false email link Google Docs è un virus. Quindi se ricevete sulla casella mail un link per accedere a un documento di Google Docs, fate molta attenzione prima di aprire il link potrebbe trattarsi di false email link Google Docs è un virus.

Anche se l’email arriva dall’indirizzo di un vostro conoscente: potrebbe trattarsi di un insidioso tentativo di phishing, che prima vi porta sulla pagina in cui sono elencati i vostri account Google e da lì vi induce ad aprire un’applicazione chiamata proprio “Google Docs”.

Il Phishing è una particolare tipologia di truffa realizzata sulla rete Internet attraverso l’inganno degli utenti. Si concretizza principalmente attraverso messaggi di posta elettronica ingannevoli.

La falsa email si presenta cosi:

Salve,
visualizza il documento che ho caricato per te utilizzando Google docs.
CLICCA QUI e, quindi, accedi con la tua email, per visualizzare il documento.
È molto importante. 
Grazie

Tuttavia, la pagina di accesso era un falso estremamente ben realizzato che includeva immagini e icone di Google. Una volta che l’utente ha effettuato l’accesso alla pagina falsa, ai truffatori è stato concesso l’accesso all’account dell’utente. Poiché l’e-mail sembrava provenire da una fonte nota, molte persone si sono fidate e hanno fatto clic sul collegamento.

Cosa succede aprendo i link

Una volta aperto, questo servizio sarà in grado di accedere al vostro account, ai vostri contatti, alle vostre mail, password e quant’altro.
“L’importanza di questa truffa non è il mezzo attraverso cui si diffonde, la mail, ma piuttosto il fatto che non usa malware o finti siti web per ingannare gli utenti a rivelare le loro password” ma induce cosi l’utente a consentire direttamente l’accesso ai suoi dati personali. Questo è il futuro del phishing”.

La truffa phishing google docs

I criminali informatici continuano a sviluppare livelli spaventosi di sofisticatezza nelle loro truffe. Un esempio particolarmente astuto è la truffa di phishing di Google Docs, che ha dimostrato come tutti, anche i più esperti di computer, debbano rimanere svegli e alla ricerca di contenuti e link ingannevoli.

La truffa phishing google docs è iniziata con un’email che sembrava essere stata inviata da un indirizzo email noto. L’e-mail includeva testo che faceva riferimento a un collegamento a un “documento importante”; una volta cliccato, l’utente è stato portato a quella che sembrava essere la pagina di accesso di Google Docs. Tuttavia, la pagina di accesso era un falso estremamente ben realizzato che includeva immagini e icone di Google. Una volta che l’utente ha effettuato l’accesso alla pagina falsa, ai truffatori è stato concesso l’accesso all’account dell’utente. Poiché l’e-mail sembrava provenire da una fonte nota, molte persone si sono fidate e hanno fatto clic sul collegamento.

Queste tipo di truffe con finti Google Docs circolano ormai da qualche anno, ma il fatto che questi tentativi di phishing siano portati sfruttando veri account di Google e sviluppando plug-in che interagiscono realmente con i servizi del colosso di Mountain View le rende molto difficili da individuare.

Google, ovviamente, è intervenuta tempestivamente: “Abbiamo disabilitato gli account responsabili, rimosso le pagine fake, creato aggiornamenti di sicurezza e il nostro team è al lavoro per evitare che tutto ciò accada di nuovo”.

Se avete per caso cliccato sull’invito, vi conviene andare a myaccount.google.com/permissions e verificare i permessi che avete dato alle app: se trovate un’app denominata “Google Doc”, rimuovetela.

Fortunatamente la truffa di phishing via email di Google Documenti ha avuto luogo nel 2017 e non è più attiva. Google e il suo team di abusi hanno fermato in modo aggressivo la massiccia campagna in meno di un’ora rimuovendo le pagine e le applicazioni false, nonché mettendo in atto misure di protezione e aggiornamenti automatici e manuali per gli utenti. All’epoca, tuttavia, la truffa è stata accolta con un clamore cacofonico da parte degli utenti che si chiedevano come potesse accadere una lacuna in tale sicurezza affidabile. Questo ovviamente ci fa capire che è importe stare sempre in guardi su internet per non subire furto di dati.

Articoli Correlati