Cos'è il RAID?
Il termine raid è l’acronimo di “Redundant Array of Independent Disks” un insieme di disshi rindondanti indipendenti. Questa tecnica permetta di raggruppare diversi dischi e utilizzarli nel sistema o in un dispositivo NAS come unico volume di memorizzazione. Esistiono diverse tipologie di RAID per lo storage dati, alcune aumentato le prestazioni a discapito della sicurezza, altre garantiscono una protezione dei dati. In tutti i casi la capacità ottenuta e invesamente proporzionale alla protezione dei dati.
Le diverse funzioni di un RAID
Esistono diverse tipologie di RAID, ognuna di queste esegue una funzione, come dicevamo pocanzi, di seguito andremo a mensionere le diverse funzioni che questa tecnologia può offrire.
Funziona Raid di Raggruppamento
I dischi combinati utilizzando il RAID formano un RAID Group, che viene considerato come un unico disco logico di grandi dimensioni.
Vantaggi Raggruppamento
La gestione di uno spazio di archiviazione di un disco grande è più semplice e più efficiente rispetto a più dischi piccoli.
Svantaggi Raggruppamento
La configurazione iniziale può essere più complicata.
Funziona Raid Striping
In modalità striping i dati sono suddivisi in parti più piccole. Ciascuna parte è archiviata in un disco differente nel RAID Group. Quindi si potrà accedere ai dati leggendo da o scrivendo su più dischi contemporaneamente, aumentando le velocità di lettura e scrittura.
Vantaggi Raid Striping
Maggiori velocità di lettura e scrittura, rispetto a un disco singolo, le velocità possono essere aumentante ulteriormente aggiungendo dei dischi.
Svantaggi Raid Striping
Se un disco nel RAID Group ha esito negativo e il RAID Group non ha ridondanza, tutti i dati andranno persi.
Funzione Ridondanza o "Mirroring"
Il raid con la funzione Rindondanza offre sicuramente un ottima protezione dei dati, in quanto ciascun disco nel gruppo RAID può archiviare copia completa dei dati archiviati e dei Metadati che consentono la ricostruzione dei dati persi.
Vantaggi Raid Ridondanza
I dischi possono guastarsi ed essere rimossi dal gruppo RAID senza alcuna perdita di dati . Gli utenti possono accedere mentre i dischi guasti vengono sostituiti.
Svantaggi Raid Ridondanza
La capacità di archiviazione totale del RAID group è ridotta.
Tipi di RAID per lo storage
Di seguito una riassunto per ogni tipo di RAID
Ogni tipo fornisce una combinazione differente di striping e ridondanza
Esistono diverse tipologie di raid, qui di seguito vi elenchero i seguenti JBOD, RAID 0,1,5,6,10,50,60. Per scegliere il miglior RAID per le tue esigenze devi prima di tutto chiederti, il livello di ridondanza che si vuole ottente, la durata del periodo di conservazione, la possibilità di aggiungere in futuro spazio di storage con facilità e sopratutto la protezione dei dati rispetto all’ottimizzazione delle prestazioni.
Tipo RAID JBOD (un gruppo di dischi)
Questa soluzione prevede l’utilizzo di 1 o più hardisk, in caso di errore offre una Tolleranza a errore disco pari a ZERO, la capacità è data dalla somma totale dei dischi (Capacità disco combinata).
JBOD raggruppo i dischi insieme in modo lineare. QTS scrive i dati su un disco fino a completarlo, quindi inizia a scrivere sul disco successivo.
JBOD consente di usare la capacità di tutti i dischi.
JBOD Single non è un RAID reale. Non fornisce alcuna protezione da errori al disco o vantaggi in termini di prestazioni.
In genere, JBOD è sconsigliato. In alternativa, usare RAID 0.
Tipo RAID 0
Questa soluzione prevede l’utilizzo di 2 o più hardisk, in caso di errore offre una Tolleranza a errore disco pari a ZERO, la capacità è data dalla somma totale dei dischi (Capacità disco combinata).
I dischi sono combinati insieme usando lo striping. La modalità RAID 0 offre velocità di lettura/scrittura più elevate e consente di usare tutta la capacità disco. Nessuna protezione da errori disco. Questo tipo deve essere associato a un piano di backup dati.
Tipo RAID 1 "Mirroring"
Questa soluzione prevede l’utilizzo di 2 hardisk, in caso di errore di un singolo disco offre la protezione dei dati, la capacità è data dalla dimensione del singolo disco. Ovviamente va fatto sempre un RAID con due dischi uguali, in quanto una copia identica dei dati è archiviata in due dischi. Se uno dei dischi presenta un errore, sarà possibile leggere i dati con l’altro disco o su un altro controller SATA.
Metà della capacità totale del disco viene persa in cambio di un livello maggiore di protezione dei dati.
Consigliato per dispositivi NAS con due dischi per protezione dati.
Tipo RAID 5
Questa soluzione prevede l’utilizzo di 3 o più hardisk, in caso di errore di un singolo disco offre la protezione dei dati, la capacità è data dalla dimensione somma totale dei dischi meno 1 disco. Informazioni su dati e parità sono sottoposti a striping su tutti i dischi.
La capacità di un disco è persa per la parità. Quindi, in caso di errore di un qualsiasi disco, sarà possibile sostituirlo e i dati contenuti in esso potranno essere ripristinati.
Lo striping indica che le velocità di lettura vengono aumentato con ogni disco aggiuntivo.
I singoli dischi non possono essere letti da un altro dispositivo in caso di guasto al server o pc.
Tipo RAID 6
Questa soluzione prevede l’utilizzo di 4 o più hardisk, in caso di errore di 2 hardisk offre la protezione dei dati, la capacità è data dalla dimensione somma totale dei dischi meno 2 hardisk. Informazioni su dati e parità sono sottoposti a striping su tutti i dischi.
Come RAID 5, ma due dischi sono usati per la parità. Consente la protezione in caso di errori di due dischi, ma viene persa la capacità di due dischi.
Tipo RAID 10 (raid 1 + raid 0)
Questa soluzione prevede l’utilizzo di 4 o più (richiesto numero pari), in caso di errore una coppia di dischi offre la protezione dei dati, la capacità è data dalla somma dei dischi diviso 2. Due dischi sono associati utilizzando RAID 1 per la protezione da guasti. Quindi tutte le coppie sono sottoposte a striping insieme utilizzando RAID 0.
Eccellenti velocità di lettura/scrittura ed elevata protezione da guasti, ma metà della capacità disco viene persa.
Consigliato per applicazioni o archiviazioni di database.
Tipo RAID 50 (raid 5 + raid 0)
Questa soluzione prevede l’utilizzo di 6 o più, in caso di errore un 1 per sottogruppo di dischi offre la protezione dei dati, la capacità è data dalla somma del numero totale di dischi meno 1 disco per sottogruppo.
Più gruppi RAID 5 di piccole dimensioni sono sottoposti a striping per formare un gruppo RAID 50. Migliore protezione da guasti e tempi di ricostruzione più veloci rispetto a RAID 5. Maggiore capacità di archiviazione rispetto a RAID 10. Migliori prestazioni di accesso random rispetto a RAID 5 se tutti i dischi sono SSD.
Consigliato per il backup aziendale con dieci o più dischi.
Tipo RAID 60 (raid 6 + raid 0)
Questa soluzione prevede l’utilizzo di 8 o più, in caso di errore un 2 per sottogruppo di dischi offre la protezione dei dati, la capacità è data dalla somma del numero totale di dischi meno 2 dischi per sottogruppo.
Più gruppi RAID 6 di piccole dimensioni sono sottoposti a striping per formare un gruppo RAID 60.
Migliore protezione da guasti e tempi di ricostruzione più veloci rispetto a RAID 6. Maggiore capacità di archiviazione rispetto a RAID 10.
Migliori prestazioni di accesso random rispetto a RAID 6 se tutti i dischi sono SSD.
Consigliato per l’archiviazione aziendale e per l’editing video online con dodici o più dischi.