Guide

Quale CPU Intel Kaby Lake acquistare

Quale CPU Intel Kaby Lake acquistare

“passare o no alla settima generazione di Intel Core”


 Molti si chiedono se ha senso o meno acquistare una nuova CPU Intel Kaby Lake (7a generazione), anziché un “vecchio” modello Skylake (6a generazione) e  sopratutto quale comprare in base al tipo di utilizzo e sopratutto al budget a disposizione.
Ricordiamo che il socket di queste CPU è 1151.

Se dovete assemblare un nuovo PC, ha senso acquistate Kaby Lake in quanto l’ultima soluzione intel disponibile sul mercato e non acquistare rimanenze di magazzino!

Quanto sono più veloci i Kaby Lake?

Kaby Lake non è una vera e propria nuova architettura, ma una rifinitura di Skylake. Il processo produttivo resta a 14 nm. ma ecco alcuni dei motivi per scegliere i nuovi intel core kaby lake

Perché passare a Kaby Lake?

La velocità non è però il punto su cui Intel ha voluto far leva per la sua settima generazione.

Kaby Lake integra infatti diverse nuove tecnologie esclusive:

  • Supporto ai drive Optane: per sfruttare gli SSD basati su tecnologia 3D XPoint (chipset serie Z270/H270)
  • Speed Shift v2: tecnologia che sui PC Windows 10 permette di variare più velocemente la frequenza della CPU
  • Maggiore efficienza: con consumi molto vicini al TDP
  • Supporto nativo 4K: risorse hardware dedicate a codifica e decodifica di HEVC a 10-bit e VP9 per performance ottimizzate nella multimedialità e l’esclusività di poter vedere Netflix in 4K
  • Supporto nativo all’USB 3.1: non servirà più un chip a parte per avere la connettività USB 3.1 (particolarmente utile sui notebook)

 

Per distinguere meglio le cpu con le relative specifiche e il tipo di device su cui vengono alloggiate vi allego queste tabelle molto utili

Serie Y (tablet ed ultrabook): specifiche, confronto

Nome modello
Core/
Thread
Frequenza base/turbo (Ghz)
Grafica integrata
Cache L3
eDRAM
TDP
i7-7Y75 2/4 1.3/3.6 HD 615 4 MB 4.5 W
i5-7Y57 2/4 1.2/3.3 HD 615 4 MB 4.5 W
i5-7Y54 2/4 1.2/3.2 HD 615 4 MB 4.5 W
m3-7Y30 2/4 1.0/2.0 HD 615 4 MB 4.5 W

Serie U (ultrabook e notebook): specifiche, confronto

Nome modello
Core/
Thread
Frequenza base/turbo (Ghz)
Grafica integrata
Cache L3
eDRAM
TDP
i7-7660U 2/4 2.5/4.0 Iris Plus 640 4 MB 64 MB 15 W
i7-7600U 2/4 2.8/3.9 HD 620 4 MB 15 W
i7-7567U 2/4 3.5/4.0 Iris Plus 650 4 MB 128 MB ? 28 W
i7-7560U 2/4 2.4/3.8 Iris Plus 640 4 MB 64 MB 15 W
i7-7500U 2/4 2.7/3.5 HD 620 4 MB 15 W
i5-7360U 2/4 2.3/3.6 Iris Plus 640 4 MB 64 MB 15 W
i5-7300U 2/4 2.6/3.5 HD 620 3 MB 15 W
i5-7200U 2/4 2.5/3.1 HD 620 3 MB 15 W
i5-7287U 2/4 3.3/3.7 Iris Plus 650 4 MB 128 MB ? 28 W
i5-7267U 2/4 3.1/3.5 Iris Plus 650 4 MB 128 MB ? 28 W
i5-7260U 2/4 2.2/3.4 Iris Plus 640 4 MB 64 MB 15 W
i3-7167U 2/4 2.8 Iris Plus 650 3 MB 128 MB ? 28 W
i3-7100U 2/4 2.4 HD 620 3 MB 15 W

Serie H (notebook workstation e gaming): specifiche, confronto

Nome modello
Core/
Thread
Frequenza base/turbo (Ghz)
Grafica integrata
Cache L3
eDRAM
TDP
E3-1535M v6 (Xeon) 4/8 3.1/4.2 HD P630 8 MB 45 W
E3-1505M v6 (Xeon) 4/8 3.0/4.0 HD 630 8 MB 45 W
i7-7920HQ 4/8 3.1/4.1 HD 630 8 MB 45 W
i7-7820HQ 4/8 2.9/3.9 HD 630 8 MB 45 W
i7-7820HK 4/8 2.9/3.9 HD 630 8 MB 45 W
i7-7700HQ 4/8 2.8/3.8 HD 630 6 MB 45 W
i5-7440HQ 4/4 2.8/3.8 HD 630 6 MB 45 W
i3-7300HQ 4/4 2.5/3.5 HD 630 6 MB 45 W
i3-7100H 2/4 3 HD 630 3 MB 35 W

Serie S (desktop): specifiche, confronto

Nome modello
Core/
Thread
Frequenza base/turbo (Ghz)
Grafica integrata
Cache L3
eDRAM
TDP
i7-7700K 4/8 4.2/4.5 HD 630 8 MB 91 W
i7-7700 4/8 3.6/4.2 HD 630 8 MB 65 W
i7-7700T 4/8 2.9/3.8 HD 630 8 MB 35 W
i5-7600K 4/4 3.8/4.2 HD 630 6 MB 91 W
i5-7600 4/4 3.5/4.1 HD 630 6 MB 65 W
i5-7600T 4/4 2.8/3.7 HD 630 6 MB 35 W
i5-7500 4/4 3.4/3.8 HD 630 6 MB 65 W
i5-7500T 4/4 2.7/3.3 HD 630 6 MB 35 W
i5-7400 4/4 3.0/3.5 HD 630 6 MB 65 W
i5-7400T 4/4 2.4/3.0 HD 630 6 MB 35 W
i3-7350K 2/4 4.2 HD 630 4 MB 60 W
i3-7320 2/4 4.1 HD 630 4 MB 51 W
i3-7300 2/4 4 HD 630 4 MB 51 W
i3-7300T 2/4 3.5 HD 630 4 MB 35 W
i3-7100 2/4 3.9 HD 630 3 MB 51 W
i3-7100T 2/4 3.4 HD 630 3 MB 35 W

Fonte tabelle CPU: anandtech.com